Pidieffe partecipa e sostiene Scritture d’Acqua

Mobilità sostenibile (in bicicletta) e viaggio nell’oasi del fiume Taro: così è iniziata la XXIII edizione di Scritture d’Acqua ( 24 novembre – 14 dicembre). Una manifestazione che quest’anno è particolarmente frizzante. Intesa a suscitare e stimolare il confronto e il dibattito cittadino su un paio almeno di grandi questioni (aperte). La prima riguarda la sicurezza delle principali infrastrutture, alla luce anche di alcuni recenti disastri dei quali il nostro territorio porta ancora i segni: l’alluvione del Baganza sei anni fa e le chiusure, una totale e una parziale, dei due ponti sul Po. La seconda invece interessa una grande opera, il Ponte Nord sul torrente Parma, che continua a stare lì inutilizzato e senza una proposta o perfino idea vaga di cosa farci e farne. La qualcosa se si considera che è costata più di 20 milioni di euro offre un perfetto quadro del ritardo politico-culturale, ma ancor più di sistema complessivo, del nostro paese. E pure della nostra città.
Le fragilità territoriali storiche sono oggi e sempre più in futuro saranno soggette a ulteriori pressioni, sottoposte all’azione velocissima e distruttiva del climate change; del cambiamento climatico che ormai è sotto gli occhi di tutti. Ma che purtroppo sconta una lentezza istituzionale e prima ancora una capacità concreta di risposta e adattamento, che stanno facendo quasi più danni delle emergenze ambientali in sé.
È in questa luce che più che piangersi addosso è molto più interessante e produttivo interrogarsi sul futuro, provare a disegnare percorsi, scenari, possibili e anche auspicabili approdi. Stimolare idee e approcci, anche metodologici, nuovi. Come, appunto, si cercherà di fare con la presentazione di “The Future. Next stop Parma. Il futuro ferma a Parma”. La manifestazione che si terrà a maggio 2019, sarà“anticipata” per coinvolgere i pubblici locali nella progettazione, giovedì 29 novembre presso la Fondazione Monte. Ovviamente sarà declinata sui temi della sostenibilità. Ambiente urbano, natura, acqua e clima: come sarà Parma nel 2029? Il quesito verrà posto agli studenti delle superiori di Parma , anche in forma di “Sfide oratorie” o “Challenge retorico”. In collaborazione con il Festival della Parola due gli appuntamenti per i liceali e gli universitari, che si affronteranno parlando per 6 minuti su temi a libera scelta, ma preferibilmente in riferimento ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Ma guardando al futuro ci sarà modo anche di pre-gustrlo in versione post-molecolare. L’Aperibolle offrirà infatti assaggi ludici, spettacolari e particolari, a cura del Future Cooking Lab, spin off dell’ateneo parmigiano.
Scritture d’acqua è organizzata nell’ambito di eu.watwercenter, il Centro Acque dell’Università di Parma, con il sostegno di Fondazione Monte Parma, Iren, Emiliambiente, Gazzetta di Parma e il contributo di Perfetti Van Melle, Bontal, Consorzio della Bonifica parmense, Parchi del Ducato.
Gli organizzatori sono l’Associazione Eureka. Cultura e innovazione e la società NTV 3.1.  
www.scritturedacqua.it
pagina Facebook: Scritture d’Acqua
email: eurekaPr18@gmail.com

 

PROGRAMMA

Scoperte

Alla scoperta dei Kayapò, il popolo che venne dall’acqua
Passeggiata con guida al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

Viale S. Martino 8, Parma, sabato 1 dicembre ore 11.00

Alla scoperta degli uccelli acquatici invernali.
Trail Parco del Taro e i laghetti di Medesano
A cura di Parchi Emilia Occidentale.

Venerdì 23 novembre ore 19.00 serata introduttiva;
domenica 25 novembre escursione pomeridiana;
domenica 16 dicembre escursione mattutina

Emergenze

Ponti, attraversamenti, sottopassi, argini e casse di espansione…vs cambiamenti climatici. Quanto sono sicure le nostre infrastrutture?
Parma, Sala Ponte Romano, 26 novembre, ore 17.00

 C’è una balena spiaggiata sulla Parma – inizia a decomporsi: cosa vogliamo fare?
Work in progress: Ponte Nord può diventare un avveniristico water science center?

Parma, Sala Ponte Romano, 3 dicembre, ore 17.00

Scenari

Espresso Coworking. La sfida della mobilità dolce. Immaginare e progettare una città sempre più a misura di bicicletta.
Parma, Offcine On/Off, 23-24 novembre, ore 9.00-19.00

The future. Next stop Parma. Il futuro si ferma a Parma
Presentazioni e anticipazioni della manifestazione che si terrà a maggio 2019
Parma, Auditorium di APE Parma Museo , 29 novembre, ore 11.00

I promotori e il comitato scientifico illustrano linee guida e invitano cittadini, gruppi e associazioni a partecipare alla progettazione
Introduce Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma

 “The future. Next stop Parma”.
Anticipazioni su Ambiente urbano, natura, acqua e clima.
Sessione mista con interviste, presentazioni e previsioni

Il 2029 visto dai giovani. Contributi dalle scuole dell’obbligo

2029, quanto avremo caldo?
Contributi dei partecipanti al corso Unipr sui cambiamenti climatici

Parma, Sala Ponte Romano, venerdì 7 dicembre, ore 16.00-18.00

Qualità delle falde acquifere, lotta all’inquinamento e gestione delle risorse idriche in un clima che cambia. Stato dell’arte e scenari.
Relazioni di Renzo Valloni, Tiziana Benassi e Silvano Pecora sullo stato delle nostre acque sotterranee, obiettivi e ricadute locali dei progetti europei Amiiga del Comune di Parma e Proline-CE dell’ARPAE Regione Emilia Romagna
Parma, Unione Parmense Industriali, Strada al Ponte Caprazucca 6/a, 14 dicembre ore 11.00

Allegre apocalissi. Il futuro (del food) che ci attende
Una conversazione (lampo) pre-aperitivo

Parma,  Corale Verdi, 9 dicembre, ore 18,00

Aperibolle.
Aperitivo post-molecolare.
A cura di Future Cooking Lab.
Parma, Corale Verdi, 9 dicembre, ore 18.15

Sfide e visioni

Sfide oratorie. Challenge retorico.
A libera scelta, ma sono consigliati i temi riassunti nei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile –Sustainable Development Goals
In collaborazione con il Festival della Parola
Sfida universitaria: Plesso di via D’Azeglio 85,  11 dicembre, Aula K1, ore 15.00

Sfida liceale: Auditorium Cocconi, P.le Picelli 3, 12 dicembre, ore 15.00

Pura creatività. La pubblicità come un film.
A cura del corso di Giornalismo dell’Università di Parma e con la partecipazione di Perfetti Van Melle

Università di Parma, Via D’Azeglio 85, Aula K 1, 6 dicembre, ore 15.00

H2Eau de cologne e Bottiglie decorate di Scritture d’Acqua.
Come ogni anno i flaconi di profumo, in edizione speciale, saranno in vendita, e le bottiglie in omaggio, presso Accademia Backstage, via Maestri 17/A