La forza dell’acqua.
15 foto memorabili di eventi straordinari
a cura di Camomilla
Fotografi, uomini sensibili prima ancora che artisti raffinati, sono i protagonisti di questo lavoro. Uno spaccato di arte fotografica che si snoda lungo un itinerario che abbraccia segmenti diversi tra loro, raccolti sul Grande Fiume in oltre cinquant’anni di storia, dal 1950 ai nostri giorni. La fotografia documenta e interpreta con precisione e intuizione, dando visibilità agli ambienti osservati e permettendoci di individuarne i cambiamenti. La fotografia è soprattutto memoria. Ai fotografi nulla è sfuggito dell’universo Po. Del fiume, ha indagato tutti gli elementi naturali costitutivi, lo scorrere dell’acqua, nei due estremi della portata che possono alternativamente generare le secche, quando il fiume diventa spiaggia o le alluvioni. È una lotta antica quella che gli abitanti della pianura disputano con le acque del Po, dei fiumi e dei torrenti che l’alimentano. Lo spettacolo dell’acqua, ogni volta, è terribile e meraviglioso.
Gente che non ha più niente, nemmeno gli occhi per piangere, disperati privi di tutto, trovano il modo di sorridere di fronte alla macchina fotografica. Come, peraltro, si doveva nelle grandi occasioni. Ma soprattutto con la forza e l’animo che da sempre è della gente che abita il Po e che con le sue periodiche collere sa fare i conti. Senza mai nulla concedere alla disperazione, forte della convinzione che passata l’onda d’acqua e di fango c’è solo da mettersi al lavoro perché tutto ritorni come prima. Eraclito da sempre ci perseguita col suo “tutto scorre” ma noi, da sempre, per contrastare questo fluire continuo e angosciante, dobbiamo sapere ricordare e dobbiamo cercare di fermare il tempo e di vedere il tempo con le immagini – per poter avvertire oggi, domani e sempre il profumo del tempo nella memoria.
Le foto e alcune citazioni sono tratte da:
“Le grandi piene” (mostra e catalogo a cura di Scritture d’Acqua), Polesine P.se, 2001
“La forza delle acque” (a cura di G.Conti), Mup, Parma 2005,
“Il fiume dei fiumi” (a cura di E. Azzi, D. Papotti, A. Salarelli), Cierre, Verona 2007